Accademia Romana di Musica - Corsi

Via Chiana 11 - 00198 - RM
Telefono:
06 85300789
Fax:
06 85300789
Mese di inizio:
settembre
Età minima:
nessun limite d'eta
Età massima:
superiore a 35
Scadenza presentazione domande:
30/10/2010

Corsi

I corsi sono strutturati in più livelli che vanno dal principiante a professionista e possono essere seguiti a qualunque età.

Già dai 3 anni è attivo il corso propedeutico finalizzato a sviluppare l’interesse per la musica e ad individuare l’attitudine dei piccoli per uno strumento in particolare.

Con la convinzione che ogni musicista debba avere una cultura che vada oltre il semplice apprendimento del proprio strumento, l’Accademia propone ed offre come attività musicali complementari una serie di iniziative ugualmente importanti dal punto di vista didattico:

LEZIONI CONCERTO: tenute a scuola dai docenti almeno una volta al mese; le lezioni saranno precedute da spiegazioni di tipo storico e tecnico.

CORSI DI STORIA DELLA MUSICA: guida all’ascolto.

CORSI DI TEORIA: divisi per argomenti e livelli

- teoria moderna
- solfeggio ritmico
- armonia jazz

ESERCITAZIONI CORALI: coro gospel diretto dal M° Charlie Cannon; Coro bambini e Coro teen-ager diretto dal M° M. Salvatore

SEMINARI: Corsi di perfezionamento e Aggiornamento Professionale ; Seminari a cadenza mensile tenuti dai docenti dell’Accademia del dipartimento moderno e classico; Seminari in collaborazione con artisti di fama internazionale.

LABORATORI: Laboratorio di Choro; Laboratorio di Bossa Nova; Laboratori di Musica Brasiliana; laboratori blues, jazz, rock, pop; musica da camera per adulti e ragazzi; Orchestra ragazzi/adulti ed Orchestra bambini

SAGGI e SERATE CONCERTO

ESAMI DI FINE ANNO

L’Arm inoltre sensibile alle esigenze e problemi di quanti muovono i primi passi nel difficile mondo della musica, organizza inoltre una  stagione concertistica aperta a musicisti esterni alla scuola ed anche  ai docenti; vi potranno partecipare eventualmente anche  allievi dei corsi di perfezionamento, come occasione di incontro e verifica dellavoro svolto durante l’anno.

La stagione concertistica si offre  sopratutto come opportunità per gli allievi della scuola di ascoltare buona musica e coltivare la passione per il proprio strumento affinandone l’ascolto.


Corsi Custom

Corsi di strumento o di canto (da 11 anni in poi)

Si tratta di corsi di carattere amatoriale a cui accedono allievi che non sono interessati ad un percorso didattico per l’avvio alla professione,ma ad un approccio alla musica piu’ libero, piu’personalizzato nella didattica e senza esami.
Il giorno e l’orario della lezione individuale di strumento puo’ essere concordato presso la segreteria secondo disponibilita’ dell’insegnante.
I corsi Custom permettono di frequentare le lezioni di strumento (45 minuti-individuali) e quelle teorico-pratiche collettive(laboratori,teoria e solfeggio,etc…)

Laboratori:
Lab. Canto
Lab. Ragazzi (dagli 11 ai 15 anni)
Lab. Rock
Lab. Jazz
Lab. Adulti multistilistico
Lab. Fiati

Coro Gospel


Corso professionale moderno

Il corso professionale del dipartimento moderno si prefigge l’obiettivo di fornire agli allievi una preparazione di base completa per abbracciare la professione di musicista nell’ambito della musica moderna.
 
Il percorso didattico e’ articolato in 1 anno di base piu’ 5 livelli divisi come segue: 1-2- e 3 livello multistilistico; 4 e 5 di specializzazione in cui l’allievo sceglie lo stile a lui piu’ congeniale.
Il corso prevede numerose materie complementari per tutti e 5 gli anni : alcune richiedono frequenza settimanale, altre bimensili di 2 ore. Per tutte c’è l’obbligo di frequenza a coprire almeno l’80% delle lezioni.
Sono attivati i seguenti corsi professionali:

Teoria vedi programma

Ammissione

L’età minima di ammissione ai corsi professionali è di 15 anni compiuti, con possibilità di eccezioni da concordare con la direzione didattica.
L’ammissione al primo livello dei corsi professionali è condizionata dal superamento di due prove: un esame dello strumento (o di canto), e un esame di teoria e solfeggio che possa attestare la conoscenza delle nozioni di base della materia. Sono disponibili i programmi di tutti gli esami di ammissione.
Al fine di agevolare l’ammissione al primo livello dei corsi professionali è stato predisposto un anno propedeutico in cui l’allievo può studiare lo strumento e seguire un corso collettivo di teoria e solfeggio.
È possibile l’ammissione a livelli diverso dal primo superando gli esami di strumento o di canto e di tutte le materie teoriche e complementari relative al livello cui si desidera accedere.

Obbligo di frequenza

Gli allievi dei corsi professionali sono tenuti a frequentare almeno l’80% delle lezioni del proprio corso principale, più 25 ore di ogni materia teorica e complementare e dei laboratori del livello frequentato.

Esami

Per poter accedere al livello superiore occorre sostenere l’esame del proprio corso principale (strumento o canto) e di tutte le materie teoriche e complementari relative.
Le sessioni di esame sono tre: una invernale (gennaio-febbraio), una estiva (maggio-giugno), una autunnale (settembre-ottobre). Nella sessione invernale si svolgono unicamente gli esami del corso principale, mentre tutti gli esami delle materie teoriche e complementari si svolgono all’inizio e alla fine di ogni anno scolastico, durante la prima lezione (sessione autunnale) e l’ultima lezione prevista per ogni materia (sessione estiva).
I laboratori non sono soggetti ad esami, ma è obbligatoria l’esibizione in pubblico.

Passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento del corso professionale

Color che stanno frequentando i corsi professionali del vecchio ordinamento (2006-2009) possono scegliere se portare a termine il percorso seguendo i vecchi programmi o se inserirsi nel nuovo ordinamento sostenendo gli esami di ammissione di tutte le materie previste per l’anno cui si desidera accedere.

Struttura del corso

Il corso prevede numerose materie complementari per tutti e 5 gli anni : alcune richiedono frequenza settimanale, altre bimensili di 2 ore. Per tutte c’è l’obbligo di frequenza a coprire almeno l’80% delle lezioni.

 

Corso professionale moderno

Il corso professionale del dipartimento moderno si prefigge l’obiettivo di fornire agli allievi una preparazione di base completa per abbracciare la professione di musicista nell’ambito della musica moderna.
 
Il percorso didattico e’ articolato in 1 anno di base piu’ 5 livelli divisi come segue: 1-2- e 3 livello multistilistico; 4 e 5 di specializzazione in cui l’allievo sceglie lo stile a lui piu’ congeniale.
Il corso prevede numerose materie complementari per tutti e 5 gli anni : alcune richiedono frequenza settimanale, altre bimensili di 2 ore. Per tutte c’è l’obbligo di frequenza a coprire almeno l’80% delle lezioni.
Sono attivati i seguenti corsi professionali:

Teoria vedi programma

Ammissione

L’età minima di ammissione ai corsi professionali è di 15 anni compiuti, con possibilità di eccezioni da concordare con la direzione didattica.
L’ammissione al primo livello dei corsi professionali è condizionata dal superamento di due prove: un esame dello strumento (o di canto), e un esame di teoria e solfeggio che possa attestare la conoscenza delle nozioni di base della materia. Sono disponibili i programmi di tutti gli esami di ammissione.
Al fine di agevolare l’ammissione al primo livello dei corsi professionali è stato predisposto un anno propedeutico in cui l’allievo può studiare lo strumento e seguire un corso collettivo di teoria e solfeggio.
È possibile l’ammissione a livelli diverso dal primo superando gli esami di strumento o di canto e di tutte le materie teoriche e complementari relative al livello cui si desidera accedere.

Obbligo di frequenza

Gli allievi dei corsi professionali sono tenuti a frequentare almeno l’80% delle lezioni del proprio corso principale, più 25 ore di ogni materia teorica e complementare e dei laboratori del livello frequentato.

Esami

Per poter accedere al livello superiore occorre sostenere l’esame del proprio corso principale (strumento o canto) e di tutte le materie teoriche e complementari relative.
Le sessioni di esame sono tre: una invernale (gennaio-febbraio), una estiva (maggio-giugno), una autunnale (settembre-ottobre). Nella sessione invernale si svolgono unicamente gli esami del corso principale, mentre tutti gli esami delle materie teoriche e complementari si svolgono all’inizio e alla fine di ogni anno scolastico, durante la prima lezione (sessione autunnale) e l’ultima lezione prevista per ogni materia (sessione estiva).
I laboratori non sono soggetti ad esami, ma è obbligatoria l’esibizione in pubblico.

Passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento del corso professionale

Color che stanno frequentando i corsi professionali del vecchio ordinamento (2006-2009) possono scegliere se portare a termine il percorso seguendo i vecchi programmi o se inserirsi nel nuovo ordinamento sostenendo gli esami di ammissione di tutte le materie previste per l’anno cui si desidera accedere.

Struttura del corso

Il corso prevede numerose materie complementari per tutti e 5 gli anni : alcune richiedono frequenza settimanale, altre bimensili di 2 ore. Per tutte c’è l’obbligo di frequenza a coprire almeno l’80% delle lezioni.

 

Laboratorio piano e voce

Questo laboratorio e’ indirizzato agli allievi di canto in possesso di una tecnica di base che vogliono imparare a confrontarsi con un repertoio aperto a tutti i generi musicali che spazi dal pop italiano e anglosassone, allo standard americano, alla musica brasiliana,etc… con l’ausilio dell’accompagnamento di un maestro di pianoforte

Laboratorio moderno ragazzi

E’ un laboratorio dedicato alla fascia d’eta’ tra gli 11 e 15 anni con l’obiettivo di  guidare i ragazzi nell’apprendimento di base dei  diversi stili musicali della musica moderna ( pop,rock,blues,funk,etc…) offrendo loro una prima importante esperienza di “band” intesa come possibilita’ di imparare a suonare e relazionarsi con gli altri.

Laboratorio Rock

Il corso affronta il repertorio rock e sue variazioni(pop-rock,rock-blues,jazz-rock,etc…) spaziando dai classici delle origini di questo genere musicale, agli standards degli anni 60’-70’, fino ai giorni d’oggi.

Laboratorio Jazz

Studio delle strutture e degli stili base del genere musicale  afroamericano:lo swing,il blues, lo standard americano di autori come G. Gershwin,Cole Porter,Jerome Kern, D.Ellington,la bossa nova,etc…

Orchestra Fiati

Laboratorio aperto a tutti gli studenti di strumenti a fiato e di ritmica in possesso di una tecnica e di lettura di base : si affronta il vasto repertorio della “swing era”, delle  big-band piu’ moderne e dei classici del rhythm’n blues attraverso lo studio di materiale didattico di famose case editrici americane ( Kendor music”,”Hal Leonard”,etc..), di arrangiamenti professionali  (i cosidetti “stamponi”) e di arrangiamenti originali del maestro Flavio Ianiro.

 

 

 

Enti di riferirmento:
  • ACCADEMIA ROMANA DI MUSICA
Data dell'ultimo aggiornamento:
01/03/2011