Titolo di studio richiesto:
|
N |
e | |
s | |
s | |
u | |
n | |
o |
Corsi
I nostri corsi si distinguono in 2 categorie fondamentali: percorso amatoriale e percorso professionale. A
seconda delle prospettive e delle ambizioni di ogni iscritto è possibile scegliere il percorso più adatto
alle proprie esigenze ed ai propri obiettivi personali.
I nostri corsi sono aperti a persone di tutte le età e di tutti i livelli musicali: dal principiante al concertista.
Per la maggior parte dei nostri corsi è possibile scegliere l'orario (mattina, pomeriggio, sera) e il giorno
di svolgimento delle lezioni, accordandosi con la segreteria.
Le iscrizioni sono aperte durante tutto l'anno (compresa l'estate) ed è inoltre possibile cambiare corso o
insegnante durante l'anno.
In alcuni casi viene riconosciuto uno "sconto famiglia" e, per alcuni corsi, sono inoltre previste
agevolazioni per pagamenti trimestrali anticipati.
Il percorso amatoriale può essere frequentato con 2 modalità diverse:
# individuale (lezioni individuali);
# collettivo (lezioni di gruppo).
Le lezioni di gruppo sono caratterizzate da "micro-gruppi" (in genere 2-3 persone) che si concretizzano
in un'opportunità di scambio e confronto di idee, impressioni e difficoltà comuni tra studenti ed
insegnante. Le lezioni di gruppo si trasformano spesso in momenti di vera e propria socializzazione tra
chi vuole andare oltre al mero studio dello strumento musicale ed entrare a far parte di un network
culturale di più ampio respiro.
Per dettagli su corsi relativi a temi particolari, si veda anche la nostra sezione Laboratori.
Di seguito trovi le nostre proposte "tradizionali", ma a richiesta possiamo organizzare anche corsi per
altri strumenti o attività.
È sempre possibile richiedere l'insegnamento di uno strumento attualmente non inserito nei nostri
programmi standard: siamo in grado infatti di reperire l'insegnante giusto per ogni esigenza!
Per ogni ulteriore dettaglio è necessario rivolgersi alla segreteria.
Chitarra elettrica
Strumento principe dei gruppi di musica moderna, è da sempre tra i corsi più richiesti. Potrai studiare
vari stili: solista e accompagnamento. Il repertorio può essere rock, pop, jazz e/o blues. Sarai in grado
di affrontare, oltre ad un ruolo di accompagnamento, assoli ed improvvisazione.
Federico Codicè Giulio Guerrini Giovanni Sandrini Silvia Panzavolta Garvey Salerno
Chitarra classica
Questo strumento è molto duttile e può essere impiegato in ampi campi del repertorio. Si inizia con
l'apprendimento di semplici melodie che vengono progressivamente arricchite e personalizzate sulle
tue esigenze.
Federico Codicè Giovanni Sandrini Silvia Panzavolta Garvey Salerno
Basso
Nato come strumento di accompagnamento, ha subito una notevole evoluzione a partire dagli anni '70 e
'80. Con il nostro corso potrai imparare le varie tecniche di accompagnamento e solistiche, che ti
saranno indispensabili per esibirti con successo in pubblico.
Francesco Giampaoli
Tastiera
La particolarità di questo strumento è che si apprende in maniera veloce ottenendo risultati gratificanti in
brevissimo tempo. Il repertorio spazia dalla musica pop alla musica rock senza disdegnare
arrangiamenti moderni di brani classici.
Paola Filippi Freddy Veroli
Batteria
Attraverso facili e progressivi esercizi motori sulla batteria, imparerai a coordinare i movimenti dei
quattro arti e a sviluppare l'indipendenza necessaria per muovere in maniera coordinata le gambe e le
braccia. Con l'ausilio di basi musicali imparerai a suonare accompagnando tutti i ritmi sud-americani ed
il repertorio pop, rock, fusion jazz.
Nicola Pizzinelli Marco Zanotti
Pianoforte
Strumento adatto a qualsiasi età, il pianoforte abbraccia, con il suo repertorio, tutto il panorama
musicale. L'approccio è immediato e sin dalle prime lezioni sarai in grado di eseguire facili melodie. Il
repertorio spazia dalla musica classica al jazz.
Paola Filippi Gabriele Zanchini
Sassofono
Il repertorio di questo strumento è prevalentemente moderno anche se non mancano trascrizioni
classiche e jazz. Potrai scegliere tra lo studio del sassofono soprano, contralto, tenore o baritono.
Alessandro Scala
Fisarmonica
La fisarmonica è uno strumento con sonorità particolari che può essere impiegato dal liscio al jazz, alla
musica classica, passando per i boulevard di Parigi e i tango argentini. L'obiettivo del corso è quello di
fornirti una solida preparazione tecnica che ti permetta di approfondire lo studio dello strumento nella
direzione che preferisci.
Freddy Veroli
Canto
Il corso di canto prevede lo studio della tecnica vocale, attraverso esercizi di respirazione e di dizione.
Con l'ausilio delle basi musicali, imparerai a seguire gli arrangiamenti in maniera corretta perfezionando
l'intonazione e la qualità dei suoni emessi.
Debora Bettoli Valeria Rovagnati Eleonora Peana
Canto lirico
Scopri le tue abilità canore con il nostro corso di canto lirico ed attraverso lo studio della tecnica vocale,
gli esercizi di respirazione e di dizione affina le tue qualità musicali. Potrai riscoprirti un perfetto tenore o
soprano naturali!
Rodolfo Santandrea
Clarinetto
Grazie alle doti espressive e tecniche, il clarinetto è presente in vari generi musicali. È ampiamente
presente in musica classica dove si trova prevalentemente in orchestra. Qui, all'interno della sezione
dei "legni", svolge un ruolo di sostegno agli "archi" e spesso gli vengono affidate parti "a solo". Il
clarinetto è molto usato nelle bande musicali in cui riveste un ruolo pari a quello dei violini in orchestra.
Nel genere jazz è utilizzato nelle orchestre come strumento solista e deve la sua fama principalmente
al genio di Benny Goodman.
Alessandro Scala
Flauto
Le nostre radici in musica: il flauto è uno degli strumenti più antichi e qui viene proposto in tutta la sua
storia, dalle origini, alla musica celtica ed irlandese, dal rinascimento ai giorni nostri, in tutte le sue
diverse forme. Imparerai a divertirti con uno strumento millenario!
Isabella Kozlowski
Violino e violino folk
Questo corso ti darà la possibilità di appassionarti al violino: strumento troppo spesso considerato
difficile e di élite. Anche dopo poche lezioni rimarrai stupito dalle potenzialità espressive e comunicative
di uno strumento che ben si adatta ai più svariati generi musicali (dalla classica, al folk passando per la
musica irlandese ed il jazz).
Laura Lo Buono Elisa Porcinai
Violoncello
Il violoncello è strettamente associato alla musica classica. È parte dell'orchestra, del quartetto d'archi
e di molti altri gruppi di musica da camera. Molti sono i concerti e le sonate scritte per violoncello. Il
violoncello produce un suono profondo e ricco di energia. Ha il suono più grave tra gli strumenti del
quartetto d'archi ed è ritenuto da alcuni come lo strumento che produce un suono molto coinvolgente e
più simile alla voce umana. Sebbene il violoncello non sia comunemente utilizzato nella musica
popolare, lo si può trovare impiegato anche in diverse interpretazioni di musica pop e rock. Con il nostro
corso potrai conoscere le varie sfumature musicali di uno strumento vivo come solo il violocello sa
essere!
Elisa Segurini
Armonica a bocca
Il nostro corso ti avvicinerà all'arte del suono con l'armonica a bocca. Imparerai a produrre musica con
la vibrazione generata dal passaggio dell'aria sulle ance dell'armonica. E potrai portartela sempre con
te! L'armonica a bocca è comunemente utilizzata nella musica popolare, nel blues e jazz e nella
musica classica. Non perdere l'occasione di imparare a suonare DAVVERO questo piccolo gioiello!!
Marco Liverani
Tromba
La tromba è usata in quasi tutti i generi musicali, fra cui musica classica, jazz, blues, pop music, ska, e
funk ed ha acquisito un ruolo di preminenza soprattutto nel jazz. La tromba è uno strumento prodotto in
molte tonalità. La più diffusa è la tromba in Sib, seguita da quelle in Do, in Mib e quindi in Re. In molti
Paesi, fra cui gli Stati Uniti e in gran parte dell'Europa, la tromba in Do è tuttora quella in uso nelle
orchestre. Con il nostro corso potrai avvicinarti con semplicità a questo meraviglioso strumento ed
emulare le gesta di Louis Armstrong!
Paolo Raineri
Solfeggio
Il corso di solfeggio è di complemento allo studio di uno strumento. Imparerai a leggere, ad alta voce e a
tempo, uno spartito. Nel solfeggio parlato le note sono solo scandite ritmicamente; nel solfeggio cantato
le note sono anche intonate. È un esercizio fondamentale per imparare a suonare con sicurezza e
competenza; con i nostri insegnanti potrai farlo divertendoti!
Paola Filippi
VEDI NOTE
- Associazione Culturale Music Academy
- Faenza Granarolo Bagnacavallo Traversara