Scuola di Musica di Fiesole - Corsi di Perfezionamento

Via Delle Fontanelle 24 - 50016 - Fiesole - FI
Telefono:
055/597851
Fax:
055/599686
Dettaglio costo:
non specificato
Titolo di studio richiesto:
Diploma accademico di I livello
Scadenza presentazione domande:
01/09/2011
Titolo rilasciato:
Attestato di Frequenza
corsi di perfezionamento - regolamento
1) Requisiti
Tutti i corsi, ad eccezione di quelli di canto, sono riservati agli allievi in possesso di diploma di strumento vecchio ordi- namento e maturità superiore, oppure di diploma di primo livello di nuovo ordinamento. È obbligatorio inviare copia del diploma o autocertificazione del conseguimento dello stesso, indicando il luogo e la data assieme ad un curriculum dettagliato.
2) Ammissione e FRequenzA
È necessario superare l’esame di ammissione che si svolgerà secondo il calendario stabilito dai docenti, il cui program- ma è consultabile in calce alla descrizione dei singoli corsi. Tutti gli aspiranti dovranno pagare la quota di iscrizione all’atto della domanda secondo le modalità consultabili nel depliant informativo dei corsi e versare la quota di frequenza entro il primo mese di corso. I ritiri durante il corso dell’anno accademico devono essere comunicati alla segreteria in forma scritta e non esonerano dal pagamento della quota di frequenza, che deve essere saldata entro il primo mese di corso, novembre. I corsi sono generalmente a cadenza mensile per otto mesi da Novembre a Giugno.
3) esAmi ed esAme FinAle di ceRtiFicAzione
Al termine del primo anno di frequenza gli allievi potranno richiedere di essere ammessi ad un successivo anno di corso; in tal caso la quota d’iscrizione dovrà essere versata entro il 30 settembre pena la decadenza di tale diritto. L’ammissione è comunque subordinata all’insindacabile giudizio del docente. A conclusione del secondo anno accademico gli allievi potranno essere ammessi, ad insindacabile giudizio del docente, all’esame finale che si svolgerà alla presenza di una commissione indicata dal Direttore Artistico. Dopo il terzo anno l’esame finale è obbligatorio. Nel caso in cui l’allievo, in accordo con il docente, decida di proseguire oltre il terzo anno di corso, perde il diritto di partecipare al Concorso Borse di Studio. Il programma d’esame dovrà essere concordato con il docente ed avrà una durata massima di 40 minuti.
4) Ammissione Al Biennio AccAdemico di secondo livello
È attiva una convenzione con i seguenti Conservatori: G. Frescobaldi di Ferrara, U. Giordano di Foggia e l’Istituto L. Boccherini di Lucca. Tale convenzione permette agli allievi, in possesso dei requisiti di accesso ai Conservatori, la coiscrizione a Fiesole e a uno dei Conservatori sopra citati, ottenendo al termine del percorso un diploma accademico di secondo livello. Gli allievi dovranno frequentare le lezioni di strumento principale presso la Scuola Musica di Fiesole e le altre previste dal piano di studi, e che non sono erogate a Fiesole, presso i Conservatori sopraelencati. Si ricorda che non è possibile la contemporanea frequenza a corsi universitari (come da ordinamento ministeriale). Nei siti web dei conservatori sarà presente tutta la modulistica da compilare e i regolamenti didattici del biennio.
Procedure
Gli allievi iscritti regolarmente ai corsi della Scuola di Fiesole in regola con i pagamenti e in possesso del nulla osta da parte del proprio docente di strumento principale, dovranno compilare il modulo di iscrizione del Conservatorio scelto. In seguito verranno convocati per l’ammissione e, se supereranno la prova, verranno regolarmente iscritti anche al Conservatorio. I termini di presentazione delle domande (che dovranno essere inviate direttamente ai conservatori) sono i seguenti: Allievi riconfermati al secondo anno dei Corsi speciali 1 – 20 settembre 2011 Allievi ammessi al primo anno corsi speciali 15 – 30 novembre 2011
retta di Frequenza
Gli allievi ammessi dovranno versare alla Scuola interamente le quote previste per la frequenza ai corsi e al Conservatorio scelto la quota che sarà stabilita dal Conservatorio stesso. esami Biennio accademico di Secondo livello
Al termine di ogni anno di frequenza di tutti gli insegnamenti previsti dal piano di studi gli allievi dovranno sostenere un esame per il superamento dell’annualità (salvo i casi in cui non sia necessario un esame per certificare l’insegna- mento). Al termine del percorso l’allievo accede all’esame finale (previo accertamento dei requisiti in termini di crediti formativi raggiunti).
Sedi di esame e commissioni verranno comunicati con sufficiente anticipo dalle due istituzioni.
5) oBBlighi di FRequenzA
Tutti gli allievi iscritti ai corsi dei maestri F. Cusano, L. Borrani, A. Farulli, A. Bocini, C. Tonelli, P. Grazia, T. Indermühle, G. Riccucci, M. Postinghel, G. Corti, G. Cassone, C. Desderi, devono partecipare a tre produzioni (sinfoniche, ecc.) della Scuola, segnalando alla Segreteria Didattica, al momento dell’ammissione, le produzioni scelte. Inoltre, coloro che parteciperanno a 4 produzioni godranno di uno sconto sulla quota di frequenza del 10%. È prevista, ad insindacabile giudizio dei docenti, la partecipazione di alcuni allievi ai corsi dell’Orchestra Giovanile Italiana (in caso di disponibilità di organico); in questo caso tali allievi sono esonerati dal pagamento della quota di frequenza al corso
30
di perfezionamento. Le assenze ingiustificate che superano il 30% del corso comportano la sospensione dell’allievo e l’esclusione dall’iscrizione per l’anno scolastico successivo. Gli allievi che non avranno partecipato alle tre produzioni sinfoniche/orchestrali non avranno alcun attestato di frequenza né attestati di merito; non saranno ammessi ai concorsi per le borse di studio. Gli allievi che partecipano alle produzioni previste godranno della gratuità dell’alloggio presso l’ostello nei periodi delle prove. Alla fine dei corsi i docenti rilasceranno attestati di frequenza (purché l’allievo abbia frequentato almeno tre quarti della durata del corso) e, a loro insindacabile giudizio, anche eventuali attestati di merito.
6) noRme disciplinARi
I docenti hanno la facoltà di allontanare in qualunque momento quegli allievi che, secondo il loro insindacabile giudizio, non diano affidamento di riuscita o che non frequentino con assiduità le lezioni. Non sarà accettata la reiscrizione alla Scuola da parte di coloro che non hanno ottemperato all’obbligo di partecipare a tre produzioni a meno che non abbiano ottenuto specifico esonero dalla Direzione Artistica/Sovrintendenza.
7) BoRse di studio e BeneFit
È prevista l’assegnazione di borse di studio pari alla frequenza al corso con le seguenti modalità: • Gli allievi con gravi difficoltà economiche possono fare richiesta di borsa di studio, controfirmata dal docente
del corso, entro il primo mese di frequenza. La direzione della Scuola si riserva di accettare le domande per-
venute. • Tutti gli allievi (escluso coloro che non hanno partecipato alle produzioni o non abbiano ottenuto il relativo
esonero) hanno la possibilità di partecipare al concorso di borse di studio, il cui bando esce a gennaio, per l’assegnazione di borse messe a disposizione da: Associazione Amici della Scuola, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Fondazione Alimondo Ciampi, Fondazione William Walton e la Mortella, Fondazione Scuola di Musica di Fiesole,“Paolo Fioretti”,“Aldo Fiesoli”,“Rudolf Serkin”(riservata alle classi di pianoforte),“Sofia Zanelli/ Piero Farulli” (per la classe di Quartetto d’archi),“Hans Deichmann” (per la classe di Pavel Vernikov).
8) vARie
Coloro che desiderano usufruire di un pianista accompagnatore all’esame dovranno richiederlo esplicitamente e inviare copia della parte di pianoforte almeno 30 giorni prima dell’esame stesso. -Coloro che vogliono frequentare più di un corso pagheranno una sola quota d’iscrizione e avranno una riduzione del 5% sulle quote complessive dei corsi frequentati.
-Gli iscritti all’Associazione Amici della Scuola di Musica usufruiranno di una riduzione del 5% sulle quote di fre- quenza dei corsi. -Inoltre, coloro che parteciperanno a 4 produzioni godranno di uno sconto sulla quota di frequenza del 10%. Gli allievi iscritti ai corsi di base della Scuola di Musica sono ammessi gratuitamente quali UDITORI nelle classi dove è prevista tale figura.
Per informazioni, contattare la segreteria della Scuola di Musica di Fiesole tel. 055-597851, fax 055-599686, dal lunedì al venerdì dalle ore 11,00 alle ore 12,30 e dalle ore 16,30 alle ore 18,00. E-mail: segrdidattica@scuolamusica.fiesole.fi.it.
I migliori studenti - a insindacabile giudizio della Direzione Artistica - terranno concerti per società convenzionate con la Scuola, come gli Amici della Musica di Firenze, l’Accademia Filarmonica di Bologna, la Fondazione Walton di Ischia, il Centro Busoni di Empoli, l’Associazione Musicale Lucchese, il Conservatorio Frescobaldi di Ferrara, il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, il Festival dei Due Mondi di Spoleto etc.

corsi di perfezionamento - regolamento1) RequisitiTutti i corsi, ad eccezione di quelli di canto, sono riservati agli allievi in possesso di diploma di strumento vecchio ordi- namento e maturità superiore, oppure di diploma di primo livello di nuovo ordinamento. È obbligatorio inviare copia del diploma o autocertificazione del conseguimento dello stesso, indicando il luogo e la data assieme ad un curriculum dettagliato.2) Ammissione e FRequenzAÈ necessario superare l’esame di ammissione che si svolgerà secondo il calendario stabilito dai docenti, il cui program- ma è consultabile in calce alla descrizione dei singoli corsi. Tutti gli aspiranti dovranno pagare la quota di iscrizione all’atto della domanda secondo le modalità consultabili nel depliant informativo dei corsi e versare la quota di frequenza entro il primo mese di corso. I ritiri durante il corso dell’anno accademico devono essere comunicati alla segreteria in forma scritta e non esonerano dal pagamento della quota di frequenza, che deve essere saldata entro il primo mese di corso, novembre. I corsi sono generalmente a cadenza mensile per otto mesi da Novembre a Giugno.3) esAmi ed esAme FinAle di ceRtiFicAzioneAl termine del primo anno di frequenza gli allievi potranno richiedere di essere ammessi ad un successivo anno di corso; in tal caso la quota d’iscrizione dovrà essere versata entro il 30 settembre pena la decadenza di tale diritto. L’ammissione è comunque subordinata all’insindacabile giudizio del docente. A conclusione del secondo anno accademico gli allievi potranno essere ammessi, ad insindacabile giudizio del docente, all’esame finale che si svolgerà alla presenza di una commissione indicata dal Direttore Artistico. Dopo il terzo anno l’esame finale è obbligatorio. Nel caso in cui l’allievo, in accordo con il docente, decida di proseguire oltre il terzo anno di corso, perde il diritto di partecipare al Concorso Borse di Studio. Il programma d’esame dovrà essere concordato con il docente ed avrà una durata massima di 40 minuti.4) Ammissione Al Biennio AccAdemico di secondo livelloÈ attiva una convenzione con i seguenti Conservatori: G. Frescobaldi di Ferrara, U. Giordano di Foggia e l’Istituto L. Boccherini di Lucca. Tale convenzione permette agli allievi, in possesso dei requisiti di accesso ai Conservatori, la coiscrizione a Fiesole e a uno dei Conservatori sopra citati, ottenendo al termine del percorso un diploma accademico di secondo livello. Gli allievi dovranno frequentare le lezioni di strumento principale presso la Scuola Musica di Fiesole e le altre previste dal piano di studi, e che non sono erogate a Fiesole, presso i Conservatori sopraelencati. Si ricorda che non è possibile la contemporanea frequenza a corsi universitari (come da ordinamento ministeriale). Nei siti web dei conservatori sarà presente tutta la modulistica da compilare e i regolamenti didattici del biennio.ProcedureGli allievi iscritti regolarmente ai corsi della Scuola di Fiesole in regola con i pagamenti e in possesso del nulla osta da parte del proprio docente di strumento principale, dovranno compilare il modulo di iscrizione del Conservatorio scelto. In seguito verranno convocati per l’ammissione e, se supereranno la prova, verranno regolarmente iscritti anche al Conservatorio. I termini di presentazione delle domande (che dovranno essere inviate direttamente ai conservatori) sono i seguenti: Allievi riconfermati al secondo anno dei Corsi speciali 1 – 20 settembre 2011 Allievi ammessi al primo anno corsi speciali 15 – 30 novembre 2011retta di FrequenzaGli allievi ammessi dovranno versare alla Scuola interamente le quote previste per la frequenza ai corsi e al Conservatorio scelto la quota che sarà stabilita dal Conservatorio stesso. esami Biennio accademico di Secondo livelloAl termine di ogni anno di frequenza di tutti gli insegnamenti previsti dal piano di studi gli allievi dovranno sostenere un esame per il superamento dell’annualità (salvo i casi in cui non sia necessario un esame per certificare l’insegna- mento). Al termine del percorso l’allievo accede all’esame finale (previo accertamento dei requisiti in termini di crediti formativi raggiunti).Sedi di esame e commissioni verranno comunicati con sufficiente anticipo dalle due istituzioni.5) oBBlighi di FRequenzATutti gli allievi iscritti ai corsi dei maestri F. Cusano, L. Borrani, A. Farulli, A. Bocini, C. Tonelli, P. Grazia, T. Indermühle, G. Riccucci, M. Postinghel, G. Corti, G. Cassone, C. Desderi, devono partecipare a tre produzioni (sinfoniche, ecc.) della Scuola, segnalando alla Segreteria Didattica, al momento dell’ammissione, le produzioni scelte. Inoltre, coloro che parteciperanno a 4 produzioni godranno di uno sconto sulla quota di frequenza del 10%. È prevista, ad insindacabile giudizio dei docenti, la partecipazione di alcuni allievi ai corsi dell’Orchestra Giovanile Italiana (in caso di disponibilità di organico); in questo caso tali allievi sono esonerati dal pagamento della quota di frequenza al corso30di perfezionamento. Le assenze ingiustificate che superano il 30% del corso comportano la sospensione dell’allievo e l’esclusione dall’iscrizione per l’anno scolastico successivo. Gli allievi che non avranno partecipato alle tre produzioni sinfoniche/orchestrali non avranno alcun attestato di frequenza né attestati di merito; non saranno ammessi ai concorsi per le borse di studio. Gli allievi che partecipano alle produzioni previste godranno della gratuità dell’alloggio presso l’ostello nei periodi delle prove. Alla fine dei corsi i docenti rilasceranno attestati di frequenza (purché l’allievo abbia frequentato almeno tre quarti della durata del corso) e, a loro insindacabile giudizio, anche eventuali attestati di merito.6) noRme disciplinARiI docenti hanno la facoltà di allontanare in qualunque momento quegli allievi che, secondo il loro insindacabile giudizio, non diano affidamento di riuscita o che non frequentino con assiduità le lezioni. Non sarà accettata la reiscrizione alla Scuola da parte di coloro che non hanno ottemperato all’obbligo di partecipare a tre produzioni a meno che non abbiano ottenuto specifico esonero dalla Direzione Artistica/Sovrintendenza.7) BoRse di studio e BeneFitÈ prevista l’assegnazione di borse di studio pari alla frequenza al corso con le seguenti modalità: • Gli allievi con gravi difficoltà economiche possono fare richiesta di borsa di studio, controfirmata dal docentedel corso, entro il primo mese di frequenza. La direzione della Scuola si riserva di accettare le domande per-venute. • Tutti gli allievi (escluso coloro che non hanno partecipato alle produzioni o non abbiano ottenuto il relativoesonero) hanno la possibilità di partecipare al concorso di borse di studio, il cui bando esce a gennaio, per l’assegnazione di borse messe a disposizione da: Associazione Amici della Scuola, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Fondazione Alimondo Ciampi, Fondazione William Walton e la Mortella, Fondazione Scuola di Musica di Fiesole,“Paolo Fioretti”,“Aldo Fiesoli”,“Rudolf Serkin”(riservata alle classi di pianoforte),“Sofia Zanelli/ Piero Farulli” (per la classe di Quartetto d’archi),“Hans Deichmann” (per la classe di Pavel Vernikov).8) vARieColoro che desiderano usufruire di un pianista accompagnatore all’esame dovranno richiederlo esplicitamente e inviare copia della parte di pianoforte almeno 30 giorni prima dell’esame stesso. -Coloro che vogliono frequentare più di un corso pagheranno una sola quota d’iscrizione e avranno una riduzione del 5% sulle quote complessive dei corsi frequentati.-Gli iscritti all’Associazione Amici della Scuola di Musica usufruiranno di una riduzione del 5% sulle quote di fre- quenza dei corsi. -Inoltre, coloro che parteciperanno a 4 produzioni godranno di uno sconto sulla quota di frequenza del 10%. Gli allievi iscritti ai corsi di base della Scuola di Musica sono ammessi gratuitamente quali UDITORI nelle classi dove è prevista tale figura.Per informazioni, contattare la segreteria della Scuola di Musica di Fiesole tel. 055-597851, fax 055-599686, dal lunedì al venerdì dalle ore 11,00 alle ore 12,30 e dalle ore 16,30 alle ore 18,00. E-mail: segrdidattica@scuolamusica.fiesole.fi.it.I migliori studenti - a insindacabile giudizio della Direzione Artistica - terranno concerti per società convenzionate con la Scuola, come gli Amici della Musica di Firenze, l’Accademia Filarmonica di Bologna, la Fondazione Walton di Ischia, il Centro Busoni di Empoli, l’Associazione Musicale Lucchese, il Conservatorio Frescobaldi di Ferrara, il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, il Festival dei Due Mondi di Spoleto etc.

 

» Pietro De Maria - pianoforte 2011/2012

» Andrea Lucchesini - pianoforte 2011/2012

» Elisso Virsaladze - pianoforte 2011/2012

» Bruno Canino - Musica da camera con pianoforte 2011/2012

» Trio di Parma - musica da camera con pianoforte 2011/2012

» Pavel Vernikov - violino: preparazione ai concorsi internazionali 2011/2012

» Natalia Gutman - violoncello 2011/2012

» Andrea Nannoni - quartetto d'archi 2011/2012, Piero Farulli professore onorario

» Alfonso Borghese - chitarra 2011/2012

» Felice Cusano - violino 2011/2012

» Lorenza Borrani - violino di spalla 2011/2012

» Antonello Farulli - viola 2011/2012

» Alberto Bocini - contrabbasso 2011/2012

» Chiara Tonelli - flauto 2011/2012

» Paolo Grazia - oboe 2011/2012

» Thomas Indermühle - oboe 2011/2012

» Giovanni Riccucci - clarinetto 2011/2012

» Marco Postinghel - fagotto 2011/2012

» Guido Corti - corno 2011/2012

» Gabriele Cassone - tromba/tromba barocca 2011/2012

» Claudio Desderi - Opera workshop 2011/2012

» Salvatore Accardo - masterclass violino 2011/2012

» Giuliano Carmignola, violino masterclass 2011/2012

Enti di riferirmento:
  • SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE
Data dell'ultimo aggiornamento:
29/11/2011