Fanno girare vorticosamente i dischi, utilizzano i piatti ed il mixer come fossero uno strumento musicale, ma, soprattutto, sono il tramite indispensabile per conquistare il cuore della cultura giovanile.
I dj non sono più dei semplici selezionatori di dischi, ma, al contrario, artisti autentici, in grado di mettere in scena una creatività basata innanzitutto su sensibilità e conoscenza del ritmo, sulla capacità di entrare in sintonia perfetta con la pista da ballo e su una tecnica che ha bisogno di pratica costante e quotidiana
DJ Style, promosso dal Centro Musica del Comune di Modena, si propone di spiegare le regole di un mestiere ambitissimo, attraverso una serie di lezioni tecniche dedicate ai vari stili e metodi di mixaggio, alla scelta del giradischi, delle puntine, delle cuffie e di quegli strumenti che fanno del dj un produttore musicale.
Sono 18 i ragazzi selezionati per partecipare al corso che prevede 136 ore di lezioni frontali, 200 di project work e 220 di stage in azienda.
L'aspirazione è formare un gruppo di ragazzi che sia in grado di muovere le piste da ballo, ma anche di gestire un prodotto discografico, organizzare eventi, lavorare in uno studio di registrazione digitale.
EMILIO PEZZELLA<br>
Sono nato nel 1978 e fin da quando ero piccolo la musica è stata la mia passione, la stessa che mi ha dato la spinta per diventare dj. Ho incominciato ascoltando musica classica poi, passando dal regge e dal dub, sono approdato alla musica elettronica dance degli anni 80. Con la fine degli anni 80 e linizio degli anni 90, il mio gusto musicale si rivolge ai suoni più caldi e avvolgenti e alle voci black dellunderground (come non ricordarsi le mitiche produzioni dellUMM
). Dal 95 ho iniziato a fare il dj, muovendo i primi passi tra feste private, pub e gare, proponendo un po di tutto, ma la mia vera passione è la pista da ballo e la gente che si muove a tempo di house. La mia ricerca musicale si spinge anche oltre il classico 4/4 e da tempo ormai ascolto e propongo musica lounge, chill out, break bossa e jazz house durante gli aperitivi o come accompagnamento musicale alle cene.
<p>
DANIELE LIBERTUCCI<br>
Ho cominciato a comprare dischi a sedici anni e credo che non smetterò mai di farlo. Solo molti anni dopo mi sono improvvisato DJ. Mi affascinava il fatto di poter instaurare un discorso musicale attraverso la selezione dei pezzi, accostare brani dalle influenze comuni o contrapporne le sonorità in modo netto. Mescolare persino i generi cercando di mantenere la scaletta in equilibrio. Allora il mio punto di riferimento era il rock, grazie anche ai trascorsi come batterista in alcuni gruppi di base. Poi sono stato travolto dalle tante forme della musica elettronica. Le mie orecchie hanno scoperto mondi musicali nuovi dalle sfumature più svariate. Nella musica ho sempre cercato il ritmo che ti scuote fisicamente e ti induce a muovere tutto il corpo. Il ruolo del DJ è quello di evocare le emozioni intrappolate dai musicisti nei loro dischi e cercare di trasmetterle alla pista. Penso che il motivo per cui valga la pena di farlo, anche a fronte del compenso di due birre medie, sia proprio questo: condividere la musica fino a spingere la gente a muoversi e farsi trascinare dal ritmo. Fare battere il nostro cuore a 132 BPM.
<p>
DAVIDE BRIANI<br>
Nomi darte dj D-side e Kinoki. 24 anni, studente di cinema al D.a.m.s. di Bologna, attivo nel campo delle associazioni culturali giovanili (a.c. Humus e K.Korporation) e nellorganizzazione di eventi musicali, cineforum e culturali in genere. Ho tre grandi passioni che coltivo da diversi anni parallelamente: il basket, il cinema e la musica. Proprio grazie a questultima ho iniziato a dilettarmi come dj-selettore in diverse feste private fino ad avere la gestione della serata del giovedì al Candilejas di Bologna, dove ho potuto spaziare nei diversi generi musicali che da sempre ascolto: dal rock allhip-hop, dal reggae al trip-hop, dal pop alternativo al big-beat fino ai generi più vicini allambito dance: break-beat e drumnbass. Attualmente non lavoro in nessun locale e mi dedico completamente allorganizzazione di eventi culturali soprattutto nel mio paese dorigine, Valeggio s/m (VR), inserendo dj set adeguati al tipo di manifestazione. Musicisti/dj di riferimento: casino royale, chemical brothers, Alessio Bertallot (programma radiofonico B-side).
<p>
MATTEO SERRAO<br>
Mi chiamo Matteo, sono di Modena e ho 20 anni. Sono appassionato di musica dance fin da 12 anni, e da 5 in particolare di house/electro/underground. Non ho mai suonato realmente in un locale, ma spero di riuscirvi presto, anche se la mia aspirazione reale, più che suonare in un club, è riuscire a produrre qualcosa di mio nell'ambito elettronico/house, e aprire una mia etichetta! Questo corso può darmi le basi per diventare qualcuno in questo mondo, e, a mio avviso, è un ottimo trampolino di lancio!
<p>
MATTEO COPPELLI<br>
Matteo Coppelli, 24 anni, bilancia, diplomato se non ricordo male come perito elettronico nel 99. Da quando ascolto musica? La risposta e' ovviamente da sempre, da quando mi divertivo a far girare i 45 giri di mio fratello quando lui non c'era onde evitare botte da orbi...ad oggi e spero per tutto il resto della mia vita. Dopo quasi dieci anni di lavoro di pubbliche relazioni nei migliori club (a mio parere) come le plaisir, echoes, kinki, titilla, folies de pigalle, etc...ho deciso di avvicinarmi ancora di più alla musica con la speranza di provare qualcosa di più forte del solo ascolto ed ho iniziato a suonare. Risultato: passione centuplicata, emozioni a non finire. Da due anni lavoro nei club della provincia di Modena (Maffia, Cenerentola, Spirity...) ed ho avuto la fortuna di fare da spalla a dj del calibro di Ricky Montanari, Ivan Iacobucci, Steve Mantovani, Walter S., Dino Angioletti, Joan Ribas. Hobby: moto e macchine, hi-tech, la mamma. Illusioni: poche! Speranze: tante! Ah dimenticavo, genere preferito House. Forever !
<p>
FRANCESCO DI LEONARDO - DJ LOPEZ<br>
Nella vita ognuno sa fare qualcosa meglio di altre e per una strana coincidenza, è quello che più gli piace. Io ho provato a fare il cameriere, il rappresentante, il segretario, il promotore, lelettricista, il tecnico audio e luci; insomma, di tutto di più. Mi sono reso conto che sono bravino a far divertire la gente con la musica. In questi anni l'ho fatta ballare nei villaggi turistici italiani e stranieri della Valtur, l'ho fatta ballare dalla consolle di varie Emittenti Radiofoniche Siciliane(RADIO IN,STUDIO SICAR, RADIO MED), e continuo a farla ballare nei locali italiani. Per due estati ho lavorato nella riviera romagnola e questo inverno ho deciso di stabilirmi nella patria dei locali da ballo. Adesso lavoro stabilmente presso lo STORK di Milano Marittima (RA), ed a breve voglio entrare nel mercato della musica Dance con le mie creazioni.
PAOLO FRATTA<br>
Sono nato in quel di Bologna il 31.10.79 e sono al primo anno (fuori corso si intende..) di giurisprudenza. Diciamo che lo studio non è mai stato il mio forte e probabilmente non ho mai fatto più del necessario per ottenere risultati migliori. Quando ho capito che il mio futuro non sarebbe stato dietro a una cattedra, mi è balenata nella testa l'idea che potesse essere dietro a una consolle. Già da quasi cinque anni lavoro (come dj ovviamente) in molti club del Bolognese e mi sono fatto una discreta esperienza. Quello che mi manca è il salto che ti porta da una passione a un lavoro permettendoti di esprimerti al meglio. Adoro la musica in generale, ascolto veramente di tutto a seconda del mio umore e di dove sono: sono convinto che ogni stanza o luogo abbia una sua musica dedicata...e mi piace scoprire gruppi nuovi e seguirli per vedere se riescono a sfondare o no. In discoteca suono musica House che è quella che ti carica e allo stesso tempo ti rilassa, ma preferirei che la "massa" (che brutta parola...) cominciasse a interessarsi a suoni un po diversi, forse troppo elettronici per i tanti, ma che indubbiamente trasmettono emozioni a non finire. Non sono fidanzato (ecchissene....) ma sono fiducioso!
<p>
ROBERTO GIANELLI - DJ JANS<br>
Mi chiamo Roberto Gianelli, in arte Dj Jans, ho 22 anni e una passione impressionante verso il mixaggio di tracce audio. Per me è una vera e propria malattia. Ho cominciato a suonare hardcore-industrial 4 anni. Artisticamente sono arrivato abbastanza avanti, ma ancora non basta. Voglio arrivare al vertice della scena. Per quanto riguarda la mia carriera musicale, oggi sono RESIDENT DJ al rave STARFUCKERS (Bologna-Italy) in main room industrial-hardcore, giunto ormai alla sua nona edizione, conta una media di 5000 ravers. Resident dj al rave GABBERSTYLE (Bolzano), giunto alla sua sesta edizione, dal 2000 ad oggi conto quasi 60 presenze in clubs e rave in varie parti dItalia a breve con SFK on tour avrò date in Svizzera, Slovenia, Austria. In uscita, state of mental disease, prima traccia progetto di JANS nel cd compilation STARFUCKERS . (ottobre-novembre 2003).
<p>
CRISTIAN LENA<br>
Musica senza compromessi, senza etichettature, amo tutto ciò che mi da un brivido, che provochi in me unemozione. Cerco di seguire questa filosofia lavorando a produzioni che spaziano dallElettronica al Nu Jazz, dallR& B alla Dance.
Nel minimalismo strutturale dei brani trovo il mio ambiente compositivo di riferimento.
Costantemente alla ricerca di un equilibrio musico-psichico che spero... di non trovare MAI !!
<p>
GIANLUCA TAVAROLI<br>
Mi chiamo Gianluca Tavaroli e la passione per la musica è nata grazie ai miei genitori da quando avevo sette anni suonando il pianoforte; più tardi mi sono iscritto anche a dei corsi di chitarra elettrica ed è ormai da dieci anni che la suono. All'età di quattordici anni mi sono iscritto al liceo musicale e Conservatorio Arrigo Boito di Parma, scegliendo come strumento principale il Contrabbasso. Sono ormai due anni che mi sono diplomato e lavoro come aggiunto in varie orchestre anche di una certa importanza; parallelamente faccio parte di un gruppo di nome HIDEA nel quale suono la chitarra e programmazioni. Con questo gruppo ci suono ormai da due anni e mezzo e abbiamo già inciso un disco per la Zomba ed è uscito anche un video che è passato sulle maggiori televisioni musicali (il brano si intitola Fermo Immagine).
<p>
ENRICO GASPARINI<br>
Mi chiamo Enrico Gasperini, ho 21 anni e sono nato a Bologna, città in cui vivo da sempre. Fin da piccolo ho cominciato ad ascoltare i più svariati generi musicali, dalla musica italiana ai gruppi più in voga al tempo, anche se una costante nelle mie giornate erano e sono tuttora i Queen. E' solo da quattro anni che coltivo invece la passione per la musica dance elettronica, ho cominciato (lo ammetto) scaricando varie canzoni da internet e passando ore e ore in discoteca e in rave party illegali ad ascoltare i dj set dei più famosi artisti internazionali e non; in quest'ultimo anno ho cominciato a suonare con i giradischi perché sono molto attratto dal fatto di essere io a proporre i pezzi piuttosto che ascoltarli e in effetti mi sono trovato subito molto bene. Ora, oltre ad essere studente di Ingegneria dei Processi gestionali, lavoro in alcuni piccoli locali della mia città e raramente in club e discoteche, anche se per ora, fare il disc jockey per me è solo una passione e non lo vedo come un lavoro.
<p>
MICHELA PAOLUCCI<br>
Michela Paolucci, 24 anni laureanda allaccademia delle belle arti di Bologna, ha maturato una buona esperienza come tecnico audio, luci e video e lavora presso il Cassero di Bologna. Si esibisce come dj nelle serate club di Bologna e ha organizzato parties mensili per Les.Bo, dove ha sviluppato capacità organizzative e di gestione.
ROBERTO OLIVADOTI<br>
Roberto Olivadoti dal 93 è DJ e selezionatore musicale presso diversi locali di Bologna da Villa Serena al Container, Corto Maltese, Covo, Estragon. Laureato presso il DAMS di Bologna ha conseguito il diploma in Corso di Giornalismo e Critica Musicale, presso lAccademia della Critica di Roma. Attualmente vive a Bologna.
<p>
VINCENZO ELIA<br>
Vincenzo Elia ha 23 anni e dal 1993 svolge attività di Dj presso discoteche e club. Laureando presso il Dams di Bologna, le esperienze più recenti lhanno visto come DJ resident presso il Dome Club di Castrovillari e El Mambo in provincia di Cosenza.
<p>
DIEGO RIZZATI<br>
Mi chiamo Diego Rizzati, ho 27 anni e alletà di 17 ho comprato i miei primi 1200 ed un mixer. Da allora ho sempre coltivato la passione per lattività di dj con, credo, buoni risultati sotto il profilo tecnico. Durante lestate ho lavorato come DJ presso la discoteca Xenox di Marina di Ravenna. Attraverso questo corso spero di perfezionare la tecnica, avere consigli da professionisti del settore per avvicinarmi al mondo della produzione musicale. Avendo studiato per anni la teoria musicale vorrei produrre un giorno qualcosa di mia creazione.
<p>
PIER AUGUSTO DALL'AGLIO.<br>
Ravennate, Pier Augusto ha lavorato in diversi locali della Romagna, discoteche Xenox, Eva 2000, bagni Nello Beach, disco pub, Poza Rica, Tiger Pub, Four x Pub e caffè Happy-Boys, Savio, Boulevard, della zona. Ha allattivo un CD mixato per Radio Fashion Time di Bologna.
<P>
MATTEO CAMURRI<br>
La mia passione più grande è la musica: parte molto integrante del mio tempo libero nonché un mio desiderio è che ne faccia parte per grande tempo della mia giornata in maniera molto più approfondita e sperimentale. Tra i miei interessi principali cè di partecipare ai concerti e ai dj set che seguo raggiungendoli ovunque e assiduamente . Penso di avere una vasta conoscenza musicale che aggiorno leggendo riviste specializzate e comprando numerosi cd di tutti i generi.
Sono attirato dai club meno commerciali dove è rilevante la figura del Dj e la musica che propone in particolare ammiro locali come il Maffia, lEchoes, Link, Mammamia, Tenax, sempre attenti alle nuove realtà musicali di qualità.
(Pubblicato il:
28/11/2013)